Terapia ad Onde d'urto-ESWT

La terapia extracorporea ad onde d'urto per il trattamento del dolore viene somministrata in seguito a specifica formazione del personale utilizzatore.

Cosa sono le onde d’urto?

Le onde d’urto sono onde acustiche percettibili ad alta energia. In campo medico le onde d’urto sono utilizzate già dal 1980, tra l’altro anche per la disgregazione dei calcoli renali.

Nella moderna terapia del dolore le onde d’urto a bassa energia vengono trasmesse alle zone doloranti del corpo umano, dove possono sprigionare la loro azione curativa. I processi di guarigione del corpo possono essere accelerati, il metabolismo viene stimolato, aumenta l’irrorazione sanguigna, il tessuto danneggiato è in grado di rigenerarsi e di guarire. 

Esperienze pluriennali confermano che con questa terapia si possono eliminare in modo mirato specifi che alterazioni patologiche di tendini, legamenti, capsule articolari, muscoli e ossa: le cause dei vostri dolori. 

La terapia extracorporea a onde d’urto – se praticata da terapisti qualificati – è un metodo indicato per trattare il dolore muscolo-scheletrico senza rischi o effetti collaterali di rilievo.

 

 

DUOLITH® SD1 »ultra« è particolarmente adatto alle seguenti indicazioni:

 Achillodinia (dolore tendine achilleo)
 Fascite plantare / sperone calcaneare  Periostite tibiale
 Tendinite rotulea
 Tendinopatia trocanterica
 Tendinite calcifica
 Epicondilite laterale / mediale
 Pseudoartrosi

Esempi di indicazioni e regioni per il trattamento di punti trigger muscolari con onde d’urto:


 Muscolatura del polpaccio
 Muscolatura della coscia
 Lombalgia
 Dorsalgia
 Sindrome cervicale
 Muscolatura cervicale (atlante)

Il trattamento con DUOLITH® SD1 »ultra« non è consentito in caso di*:

 Tumore maligno nell’area da trattare

 Cervello o colonna vertebrale nell’area da   trattare

 Gravidanza

In generale le onde d’urto non devono essere utilizzate su tessuti contenenti aria (polmone), su grandi nervi o vasi, sulla colonna vertebrale e sul capo. Per trattamenti con onde d’urto ra- diali in queste aree si prega di operare con la massima cautela.

Possibili effetti collaterali del trattamento con DUOLITH® SD1 »ultra«:

 Tumefazioni, arrossamenti, ematomi, petecchie
 Dolori

Di norma gli effetti collaterali spariscono entro 5 – 10 giorni. Prima di iniziare un’ulteriore se- duta accertarsi che non siano ancora presenti effetti collaterali.

 

 

F.A.Q.

Ho fatto il trattamento con Onde d’Urto, ma al controllo ecografico la calcificazione non ha subito grandi modifiche. Io, però, sto molto meglio. Che significa?

Esiste spesso una scarsa correlazione nel post-trattamento tra il dato radiologico (le immagini ecografiche e/o radiografiche) e il dato clinico (il paziente sta molto meglio) che risulta in parte ancora non spiegabile. L’effetto biologico delle onde d’urto è in grado di determinare, nelle settimane successive al termine del trattamento, una riduzione del dolore e della infiammazione anche in presenza di immagini ecografiche poco differenti da quelle pre-trattamento. Quasi sempre non è necessario ulteriore trattamento e spesso le modifiche ecografiche vengono apprezzate a ulteriore distanza di tempo.

Mi hanno detto che le Onde d’Urto sono dolorose, è vero?

Il trattamento con Onde d’Urto focali risulta spesso fastidioso in quanto il bombardamento di una zona “infiammata” coinvolge le fibre nervose sensitive e causando una sollecitazione dolorosa. Si tratta di un fastidio sopportabile che non richiede alcun trattamento anestetico e che cessa al termine del trattamento.

Ho una spina calcaneare e verrò sottoposto a trattamento con Onde d’Urto: potrò guidare l’auto dopo il trattamento o avrò necessità di essere accompagnato?

Al termine del trattamento il paziente non accusa alcun fastidio aggiuntivo. In alcuni casi è possibile che si avverta una riduzione del dolore per le prime ore dopo il trattamento.

Quali sono le controindicazioni al trattamento con Onde d’Urto?

Le onde d’urto focali sono controindicate ai pazienti che assumono anticoagulanti orali, ai pazienti con patologia tumorale nella sede da trattare e, per mancanza di studi di sicurezza in merito, alle donne in gravidanza.

Che fine fa la calcificazione del tendine dopo il trattamento con Onde d’Urto?

Le Onde d’Urto, mediante un meccanismo di cavitazione, sono in grado di determinare una riduzione di consistenza delle calcificazioni intratendinee e, al tempo stesso, indurre una vasodilatazione locale che consente una lenta e graduale “pulizia” del tendine. Il processo di eliminazione delle calcificazioni avviene molto lentamente ed è indotto dalle Onde d’Urto. La calcificazione viene gradatamente riassorbita senza alcun rischio cardiovascolare.

FONTI:

  • Porst H. Review of the Current Status of Low Intensity Extracorporeal Shockwave Therapy (Li-ESWT) in Erectile Dysfunction (ED), Peyronie's Disease (PD), and Sexual Rehabilitation After Radical Prostatectomy With Special Focus on Technical Aspects of the Different Marketed ESWT Devices Including Personal Experiences in 350 Patients. Sex Med Rev. 2021 Jan;9(1):93-122. doi: 10.1016/j.sxmr.2020.01.006. Epub 2020 Jun 2. PMID: 32499189.
  • Tognolo L, Giordani F, Biz C, Bernini A, Ruggieri P, Stecco C, Frigo AC, Masiero S. Myofascial points treatment with focused extracorporeal shock wave therapy (f-ESWT) for plantar fasciitis: an open label randomized clinical trial. Eur J Phys Rehabil Med. 2022 Feb;58(1):85-93. doi: 10.23736/S1973-9087.21.06814-3. Epub 2021 Nov 17. PMID: 34786906; PMCID: PMC9980534.
  • Schroeder AN, Tenforde AS, Jelsing EJ. Extracorporeal Shockwave Therapy in the Management of Sports Medicine Injuries. Curr Sports Med Rep. 2021 Jun 1;20(6):298-305. doi: 10.1249/JSR.0000000000000851. PMID: 34099607.
  • Yao G, Chen J, Duan Y, Chen X. Efficacy of Extracorporeal Shock Wave Therapy for Lateral Epicondylitis: A Systematic Review and Meta-Analysis. Biomed Res Int. 2020 Mar 18;2020:2064781. doi: 10.1155/2020/2064781. PMID: 32309425; PMCID: PMC7106907.
  • Feeney KM. The Effectiveness of Extracorporeal Shockwave Therapy for Midportion Achilles Tendinopathy: A Systematic Review. Cureus. 2022 Jul 18;14(7):e26960. doi: 10.7759/cureus.26960. PMID: 35989757; PMCID: PMC9382436.
  • Nazim B Tengku Yusof T, Seow D, Vig KS. Extracorporeal Shockwave Therapy for Foot and Ankle Disorders: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Am Podiatr Med Assoc. 2022 May-Jun;112(3):18-191. doi: 10.7547/18-191. PMID: 34878537.
  • Pinitkwamdee S, Laohajaroensombat S, Orapin J, Woratanarat P. Effectiveness of Extracorporeal Shockwave Therapy in the Treatment of Chronic Insertional Achilles Tendinopathy. Foot Ankle Int. 2020 Apr;41(4):403-410. doi: 10.1177/1071100719898461. Epub 2020 Jan 10. PMID: 31924120.