Osteopatia e cervico-brachialgia-dorsalgia

 

Per cervico brachialgia-dorsalgia si intende “dolore cervicale o del collo accompagnato a dolore irradiato del braccio" (algia = dolore). Il dolore si può  irradiare verso le spalle (trapezi) ed in zona dorsale e, nei casi più gravi, alle braccia anche qui unilateralmente o bilateralmente.

Cause di cervico brachialgia
All'origine del dolore, vi può essere un'alterazione più o meno grave delle strutture e dei tessuti della regione cervicale (blocchi articolari, ma anche discopatie e artrosi cevicale), un'alterazione più o meno grave delle strutture e dei tessuti della regione della spalla (in particolare della cuffia dei mm. rotatori) e, più raramente una problematica viscerale (fegato, stomaco, cupola pleurica).

Uno sforzo brusco o prolungato, una postura scorretta, l’utilizzo massiccio di mouse tastiera e trackpad possono dare il via a una disfunzione di queste strutture e provocare dolore. Anche lo stress, aumentando la rigidità del sistema può avere un ruolo importante nella genesi del dolore.


La dignosi differenziale consente di discriminare l’origine del problema. I sintomi e segni sono innumerevoli: cefaleadolore generalizzatovertiginidolore al collo (cervicalgie), discopatia dorsalgiatorcicollo, dolore e difficoltà a girare il capo (rigidità), con possibili rumori e schiocchi, sensazione di rigidità nel piegare il capo verso lo sterno, sensazione di "sabbiolina" tra le vertebre, indolenzimento delle spalle e della schiena, fatica a rimanere in piedi a lungo, rigidità articolarevertebrale e muscolare, sensazione di vertigine nei cambiamenti di posizione (da sdraiato a eretto), sensazione d'instabilità stando in piedi a occhi chiusi e disturbi dell'equilibriodolore irradiato dal collo al braccio, nella regione scapolare fino alla mano e alle dita, parestesie (formicolii, sensazioni di calore, ecc.) al braccio e mano, emicrania e cefaleadisturbi dell'udito, in particolare acufeni (ronzii a un orecchio), leggeri tremori muscolaridisturbi da compressione del nervo vago come: acidità di stomaco, crampi, difficoltà di deglutizione (lieve disfagia), nausea e salivazione abbondante, vomito, tachicardia, ipotensione, collasso, gastrite, malattia da reflusso gastroesofageo.

 
 
 
 
 
TRATTAMENTO OSTEOPATICO

La terapia osteopatica inquadra la problematica cervico brachiale nell’aspetto globale del paziente (persino un viscere può essere complice del dolore).

Il trattamento è basato sulla rimozione delle rigidità e ripristino della mobilità:rimozione delle rigidità della zona testa collo, delle problematiche meccaniche dell’arto superiore se presenti, dell’apparato digerente, riprogrammazione dei patterns sotto-occipitali a start oculo-motorio, neutralizzazione dello stato di compressione intervenendo sui due punti d’inserzione meningea, riprogrammazione dei patterns neuromuscolari complessi che controllano i movimenti delle strutture in oggetto, riequilibrio dei diaframmi principali con tecniche miste strutturali e di riprogrammazione, riduzione delle disfunzioni vertebro-vertebrali e costovertebrali toraciche.

Il trattamento può prevedere manipolazioni dirette o “Thrust” a livello cervicale oppure manipolazioni ad energia muscolare che sfruttano le contrazioni muscolari attive del paziente e seguite da manipolazioni di ricondizionamento fasciale, cranio sacrale e viscerale. Non esiste un vero e proprio protocollo: ogni paziente è di per sé unico e viene trattato nel modo più semplice ed efficace possibile.

FONTI SCIENTIFICHE:

  • Alshami, A. M., & Bamhair, D. A. (2021). Effect of manual therapy with exercise in patients with chronic cervical radiculopathy: a randomized clinical trial. Trials, 22(1), 716. https://doi.org/10.1186/s13063-021-05690-y
  • Boyles, R., Toy, P., Mellon, J., Jr, Hayes, M., & Hammer, B. (2011). Effectiveness of manual physical therapy in the treatment of cervical radiculopathy: a systematic review. The Journal of manual & manipulative therapy, 19(3), 135–142. https://doi.org/10.1179/2042618611Y.0000000011
  • Miller, J., Gross, A., D'Sylva, J., Burnie, S. J., Goldsmith, C. H., Graham, N., Haines, T., Brønfort, G., & Hoving, J. L. (2010). Manual therapy and exercise for neck pain: a systematic review. Manual therapy, 15(4), 334–354.
  • Romeo, A., Vanti, C., Boldrini, V., Ruggeri, M., Guccione, A. A., Pillastrini, P., & Bertozzi, L. (2018). Cervical Radiculopathy: Effectiveness of Adding Traction to Physical Therapy-A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Physical therapy, 98(4), 231–242. https://doi.org/10.1093/physth/pzy001
  • Ayub, A., Osama, M., & Ahmad, S. (2019). Effects of active versus passive upper extremity neural mobilization combined with mechanical traction and joint mobilization in females with cervical radiculopathy: A randomized controlled trial. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 32(5), 725–730. https://doi.org/10.3233/BMR-170887
  • Thoomes E. J. (2016). Effectiveness of manual therapy for cervical radiculopathy, a review. Chiropractic & manual therapies, 24, 45. https://doi.org/10.1186/s12998-016-0126-7