Durante la gravidanza il corpo di una donna solitamente assiste a:
- Cambiamenti fisici (adattamenti fisiologici delle curve della colonna vertebrale, adattamento pelvico e costale).
- Anteriorizzazione del centro di gravità che provoca cambiamenti nella biomeccanica della madre.
- Cambiamenti fisiologici nel corpo della donna (aumento della secrezione dell'ormone della relaxina, responsabile dell'elasticità dell'apparato muscolo-scheletrico durante la gravidanza e il parto e talvolta causa di una maggiore probabilità di contratture).
- Cambiamenti viscerali (maggiore compressione dell'apparato digerente e del diaframma respiratorio e pelvico).
- Cambiamenti emotivi (adattamento ormonale e del sistema nervoso autonomo).
Possibili disturbi in seguito a questi cambiamenti fisiologici:
- Vomito, nausea, vertigini, aumento della sensibilità olfattiva.
- Paraestesia alle mani e ai piedi.
- Dolori muscolari generalizzati.
- Bruciore di stomaco e reflusso.
- Sciatica e sciatalgia.
- Dolore alla colonna cervicale, dorsale e lombare.
- Tensione del diaframma pelvico.
- Pesantezza agli arti inferiori.
- Mal di testa.
Presso la Clinica Osteopatica dott. Paolo Comotti utilizziamo tecniche viscerali, fasciali ed articolari specifiche per ottenere il rilassamento, in modo che sia la madre che il bambino siano sempre più a loro agio e possano raggiungere il termine in modo piacevole e senza disagi.
Nei mesi che precedono il parto, il ruolo dell'osteopatia è essenziale. La ricerca dell'equilibrio e il lavoro di tutte le articolazioni coinvolte nel parto aiuteranno la madre affinché la fisiologia del meccanismo del parto sia fluida e non ci siano blocchi.
È qui che abbiamo un ruolo di primo piano, cercando di accompagnare la fisiologia di tutti i sistemi del corpo, sia viscerali che artero-venosi, vegetativi, articolari e autonomi.
L'osteopatia è sempre consigliata, sia nella fase pre-gravidica che durante la gravidanza e il post-partum, a patto di capire di cosa ha bisogno ogni donna, poiché ogni persona è unica e vive la gravidanza in modo totalmente diverso.
Per dare mobilità a tutti i tessuti addominali, per liberare tutti i collegamenti tra gli organi, per elasticizzare i muscoli della parete addominale in modo che la crescita del feto non provochi dolore quando la pelle si stira, creando in seguito smagliature.
Nei primi mesi, allevia il mal di schiena dovuto al cambiamento di gravità e i dolori digestivi e respiratori dovuti al cambiamento di dimensioni dell'utero, che produce tensioni nei tessuti che li uniscono.
Dal 3° all'8° mese di gestazione iniziano la ritenzione di liquidi, i problemi di circolazione e i crampi alle gambe. Per questo motivo, l'osteopatia è di grande aiuto nell'alleviare le tensioni del sistema linfatico e vascolare per il suo corretto funzionamento.
Dall'ottavo mese in poi, l'osteopatia ostetrica non ha controindicazioni in gravidanza, purché non si tratti di una gravidanza ad alto rischio. L'osteopatia ostetrica prepara la donna sia psicologicamente che fisicamente a un buon parto.
POST PARTUM
Quando arriva il parto, l'attenzione si sposta quasi esclusivamente sul bambino. La donna entra in una nuova fase in cui il suo corpo diventa un estraneo con cui convivere. Ma il corpo della madre continua a cambiare e a trasformarsi per adattarsi a tutto ciò che il bambino porta con sé: allattamento, riposo breve e interrotto, genitorialità, ecc.
L'osteopatia in gravidanza tratta la perdita generale di tono muscolare, soprattutto nella zona vaginale, la lassità addominale, la perdita di peso, le fluttuazioni ormonali e, in alcuni casi, i disturbi della vescica.
Sebbene l'attenzione sia rivolta al bambino, è essenziale che la madre dedichi un po' di tempo a notare questi cambiamenti e a seguire un piano di recupero che eviti, per quanto possibile, di bloccare o limitare il corpo e le sue capacità.
FONTI SCIENTIFICHE:
- Sheraton A, Streckfuss J, Grace S. Experiences of pregnant women receiving osteopathic care. J Bodyw Mov Ther. 2018 Apr;22(2):321-327. doi: 10.1016/j.jbmt.2017.09.007. Epub 2017 Sep 11. PMID: 29861226.
- Franke H, Franke JD, Belz S, Fryer G. Osteopathic manipulative treatment for low back and pelvic girdle pain during and after pregnancy: A systematic review and meta-analysis. J Bodyw Mov Ther. 2017 Oct;21(4):752-762. doi: 10.1016/j.jbmt.2017.05.014. Epub 2017 May 31. PMID: 29037623.
- Hensel KL, Buchanan S, Brown SK, Rodriguez M, Cruser dA. Pregnancy Research on Osteopathic Manipulation Optimizing Treatment Effects: the PROMOTE study. Am J Obstet Gynecol. 2015 Jan;212(1):108.e1-9. doi: 10.1016/j.ajog.2014.07.043. Epub 2014 Jul 25. PMID: 25068560; PMCID: PMC4275366.
- Ruffini N, D'Alessandro G, Cardinali L, Frondaroli F, Cerritelli F. Osteopathic manipulative treatment in gynecology and obstetrics: A systematic review. Complement Ther Med. 2016 Jun;26:72-8. doi: 10.1016/j.ctim.2016.03.005. Epub 2016 Mar 7. PMID: 27261985.
- Frawley J, Sundberg T, Steel A, Sibbritt D, Broom A, Adams J. Prevalence and characteristics of women who consult with osteopathic practitioners during pregnancy; a report from the Australian Longitudinal Study on Women's Health (ALSWH). J Bodyw Mov Ther. 2016 Jan;20(1):168-172. doi: 10.1016/j.jbmt.2015.03.004. Epub 2015 Mar 21. PMID: 26891652.
- Morimoto K, Harrington A, Nelson C, Loveless B. Osteopathic approach to sacroiliac joint pain in pregnant patients. J Osteopath Med. 2022 Feb 18;122(5):235-242. doi: 10.1515/jom-2021-0231. PMID: 35176817.