Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
Nel dettaglio, queste le competenze:
- elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
TERAPIA MANUALE
La professione del fisioterapista comprende oltre all’approccio manuale anche una ricerca continua delle conoscenze, insieme ad una profonda passione.
Con la terapia manuale è possibile unire tutti questi aspetti per dare il miglior trattamento possibile, basato sulle aspettative ed esigenze di ogni individuo.
Si tratta di una branca specialistica della riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica, non identificabile in un’unica tecnica ma in un’insieme di interventi manuali, educativi ed esercizi volti al benessere del paziente.
ESERCIZIO TERAPEUTICO
La cura della persona riguarda lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale dell’individuo.
La fisioterapia si occupa della gestione del dolore ma anche della qualità della vita delle persone.
L’esercizio terapeutico è un elemento fondamentale e caposaldo del recupero dell’individuo in quanto permette l’adattamento dei tessuti e la modificazione delle informazioni che vengono inviate al sistema nervoso per permettere un ritorno graduale alle funzioni e alle attività della vita quotidiana.
FONTI SCIENTIFICHE:
- Carvalho, G. F., Schwarz, A., Szikszay, T. M., Adamczyk, W. M., Bevilaqua-Grossi, D., & Luedtke, K. (2020). Physical therapy and migraine: musculoskeletal and balance dysfunctions and their relevance for clinical practice. Brazilian journal of physical therapy, 24(4), 306–317. https://doi.org/10.1016/j.bjpt.2019.11.001
- Landesa-Piñeiro, L., & Leirós-Rodríguez, R. (2022). Physiotherapy treatment of lateral epicondylitis: A systematic review. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 35(3), 463–477. https://doi.org/10.3233/BMR-210053
- Álvarez-Melcón, A. C., Valero-Alcaide, R., Atín-Arratibel, M. A., Melcón-Álvarez, A., & Beneit-Montesinos, J. V. (2018). Effects of physical therapy and relaxation techniques on the parameters of pain in university students with tension-type headache: A randomised controlled clinical trial. Efectos de entrenamiento físico específico y técnicas de relajación sobre los parámetros dolorosos de la cefalea tensional en estudiantes universitarios: un ensayo clínico controlado y aleatorizado. Neurologia, 33(4), 233–243. https://doi.org/10.1016/j.nrl.2016.06.008
- Malliaras P. (2022). Physiotherapy management of Achilles tendinopathy. Journal of physiotherapy, 68(4), 221–237. https://doi.org/10.1016/j.jphys.2022.09.010
- Girgis, B., & Duarte, J. A. (2020). Physical therapy for tendinopathy: An umbrella review of systematic reviews and meta-analyses. Physical therapy in sport : official journal of the Association of Chartered Physiotherapists in Sports Medicine, 46, 30–46. https://doi.org/10.1016/j.ptsp.2020.08.002
- Núñez-Cabaleiro, P., & Leirós-Rodríguez, R. (2022). Effectiveness of manual therapy in the treatment of cervicogenic headache: A systematic review. Headache, 62(3), 271–283. https://doi.org/10.1111/head.14278
- Subialka, J. A., Smith, K., Signorino, J. A., Young, J. L., Rhon, D. I., & Rentmeester, C. (2022). What do patients referred to physical therapy for a musculoskeletal condition expect? A qualitative assessment. Musculoskeletal science & practice, 59, 102543. https://doi.org/10.1016/j.msksp.2022.102543
Il Dott. Paolo Comotti è iscritto all'Ordine (OFI) di Bergamo con N iscrizione 124
CONSULTA I SITI:
https://www.sif-fisioterapia.it/