Cos’è l’Articolazione Temporo Mandibolare (A.T.M.)
L’articolazione temporo-mandibolare è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo: collega la mandibola al cranio e permette di parlare, masticare, deglutire e compiere movimenti mimici.
Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare: cause e sintomi
Quando sono presenti disturbi delle funzioni dei muscoli masticatori e/o alterazioni e deficit del movimento, lo stesso movimento articolare temporo mandibolare viene compromesso, causando disturbi di vario tipo.
I sintomi più diffusi dei disturbi a questa articolazione sono:
-affaticamento durante la masticazione, lo sbadiglio o semplicemente nell’aprire la bocca
-dolore all’articolazione, sia a riposo sia durante il suo utilizzo (per esempio mangiando o parlando)
-rumori causati dall’articolazione quando si apre o si chiude la bocca: click, scrosci, rumori a sabbia
-limitazione e/o rigidità nell’apertura della bocca fino al blocco vero e proprio
dolore sordo al viso con tensione dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori
-mal di testa: cefalee tensive e muscolo-tensive
-sensazione di rigidità al viso
-tensione che parte dal collo fino al capo con difficoltà di movimento
-dolore all’orecchio che può irradiarsi al viso
-acufeni (fischi alle orecchie)
-ipoacusie
-vertigini
-dolore all’A.T.M. quando si appoggia la testa sul cuscino
La valutazione dei disturbi cranio-cervico-mandibolari avviene tramite i DC/TMD. I ‘’Diagnostic Criteria of Temporo-Mandibular Disorders’’ (DC/TMD), sono uno strumento semplice, chiaro, ripetibile e con linguaggio validato per l’interpretazione della storia clinica del paziente, della valutazione e della necessità o meno di imaging per un inquadramento diagnostico elegibile sia nel setting clinico che di ricerca. Inoltre contiene all’interno gli strumenti per l’interpretazione degli aspetti psicosociali e comportamentali (essenziali per un corretto inquadramento e conseguente piano terapeutico), per comprendere se il dolore lamentato dal paziente, soprattutto in un quadro cronico, necessiti di un approccio multidisciplinare. I DC/TMD rispettano i criteri del modello biopsicosociale e consentono un inquadramento ben definibile durante la valutazione del paziente, per fare referral e per individuare la prognosi.
Problemi collegati ai disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare possono condurre a problemi di vario tipo, spesso legati ai sintomi sopra elencati. Ecco le disfunzioni più comuni:
-riduzione dell’apertura della bocca o limitazione nel compiere alcuni movimenti
-rumori nel muovere l’articolazione
-difficoltà a mangiare e parlare
-mal di testa o mal d’orecchio
-tensione muscolare ai muscoli masticatori
-alterazione della masticazione
Cause dei disturbi all’articolazione temporo-mandibolare
Le cause dei disturbi all’A.T.M. sono numerose.
Ecco le più comuni:
-digrignamento o serramento dei denti (bruxismo)
-traumi sull’articolazione, come fratture del condilo e della mandibola
-colpo di frusta
-disturbi infiammatori come artrosi o artrite
-occlusione sbagliata della bocca
-situazioni fisiche e mentali molto stressanti.
Cure e trattamenti per i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
In molti casi il dolore, il mal di testa e gli altri sintomi associati ai disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare possono rapidamente migliorare se trattati precocemente.
La fisioterapia ricerca l’equilibrio tra mandibola e capo attraverso la rieducazione muscolare e articolare. La rieducazione fisioterapica si avvale di particolari trattamenti:
-drenaggio linfatico manuale
Conosciuto come linfodrenaggio, è un trattamento che ha importante applicazione quando esistono gonfiori al viso determinati per esempio dal ristagno di tipo linfatico dovuto a parafunzioni come il digrignamento.
-massoterapia decontratturante
-terapia manuale che, attraverso varie tecniche di trattamento, risolve contratture della muscolatura masticatoria mimica e cervicale e disattiva eventuali zone grilletto o trigger points, che sono particolari disturbi della muscolatura che danno origine al dolore.
-esercizi e tecniche di recupero funzionale
Sono esercizi finalizzati al recupero della funzione masticatoria. Vengono eseguiti sotto attento e diretto controllo dello specialista: il paziente impara successivamente a mantenere i risultati raggiunti attraverso esercizi eseguiti a casa autonomamente.
-rieducazione posturale
Sono esercizi di correzione posturale che, associati a una corretta ginnastica respiratoria, accompagnano la rieducazione fisioterapica dell’A.T.M. qualora sia presente un’errata postura.
FONTI:
-Schiffman, E., Ohrbach, R., Truelove, E., Look, J., Anderson, G., Goulet, J. P., List, T., Svensson, P., Gonzalez, Y., Lobbezoo, F., Michelotti, A., Brooks, S. L., Ceusters, W., Drangsholt, M., Ettlin, D., Gaul, C., Goldberg, L. J., Haythornthwaite, J. A., Hollender, L., Jensen, R., … Orofacial Pain Special Interest Group, International Association for the Study of Pain (2014). Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders (DC/TMD) for Clinical and Research Applications: recommendations of the International RDC/TMD Consortium Network* and Orofacial Pain Special Interest Group†. Journal of oral & facial pain and headache, 28(1), 6–27. https://doi.org/10.11607/jop.1151
-Schiffman, E., & Ohrbach, R. (2016). Executive summary of the Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders for clinical and research applications. Journal of the American Dental Association (1939), 147(6), 438–445. https://doi.org/10.1016/j.adaj.2016.01.007
-DiBenedetto D. (2016). TMD Diagnostic Criteria. Journal of the American Dental Association (1939), 147(10), 775–776. https://doi.org/10.1016/j.adaj.2016.08.013
-Armijo-Olivo, S., Pitance, L., Singh, V., Neto, F., Thie, N., & Michelotti, A. (2016). Effectiveness of Manual Therapy and Therapeutic Exercise for Temporomandibular Disorders: Systematic Review and Meta-Analysis. Physical therapy, 96(1), 9–25. https://doi.org/10.2522/ptj.20140548
-Gauer, R. L., & Semidey, M. J. (2015). Diagnosis and treatment of temporomandibular disorders. American family physician, 91(6), 378–386.
-Fernández-de-Las-Peñas, C., & Von Piekartz, H. (2020). Clinical Reasoning for the Examination and Physical Therapy Treatment of Temporomandibular Disorders (TMD): A Narrative Literature Review. Journal of clinical medicine, 9(11), 3686. https://doi.org/10.3390/jcm9113686
-Garrigós-Pedrón, M., La Touche, R., Navarro-Desentre, P., Gracia-Naya, M., & Segura-Ortí, E. (2018). Effects of a Physical Therapy Protocol in Patients with Chronic Migraine and Temporomandibular Disorders: A Randomized, Single-Blinded, Clinical Trial. Journal of oral & facial pain and headache, 32(2), 137–150. https://doi.org/10.11607/ofph.1912